Il data center è una struttura composta da una rete di computer con lo scopo di organizzare, elaborare, archiviare e diffondere grandi quantità di dati.
Non si tratta di una singola ‘cosa’ ma è, piuttosto, un insieme di elementi: server, switch di rete, router, firewall, cablaggio, ecc.
Un data center – fornito anche da MAC in due diverse tecnologie: Hyper-V e wmware – inoltre, deve possedere un’infrastruttura adeguata, di cui fa parte – ad esempio – un sottosistema di alimentazione energetica supplementare per la salvaguardia dei dati in caso di black-out, nonché genetatori di back-up e sistemi di ventilazione per raffreddare la sala in cui si trovano i computer.
Ciò, quindi, richiede una struttura fisica con una sicurezza fisica e uno spazio fisico sufficiente per ospitare l’intero sistema di infrastrutture e attrezzature.
I data center, poi, non hanno una dimensione fisica e uno stile definiti.
Piccole imprese, infatti, possono avere un data center che si trova in un armadio o in una piccola stanza, così come grandi aziende – come Facebook, Amazon o Google – ne possono avere uno capace di riempiere un magazzino enorme.
Ci sono casi, inoltre, in cui i data center possono essere assemblati in installazioni mobili, come i container, che, quindi, possono essere spostati.
Infine, fondamentale è assicurare la sicurezza ai data center, ad esempio permettendo ai dipendenti di accedere e riparare l’infrastruttura e di spegnere un eventuale fuoco.